Anastasia Teodora è un nome di origine greca che significa "resurrezione" e "dono di Dio". Il primo elemento del nome, Anastasia, deriva dal greco antico ἀνάστασις (anastasis), che significa "resurrezione". Il secondo elemento, Teodora, deriva anch'esso dal greco antico Théodōra, composto da théos ("dio") e dōrón ("dono"). Insieme, i due elementi formano un nome che evoca l'idea di una nuova vita o di un nuovo inizio donato da Dio.
Il nome Anastasia è stato portato da diverse sante nel corso della storia, la più famosa delle quali è Santa Anastasia di Sirmio, una martire cristiana del III secolo. Secondo la tradizione, Anastasia sarebbe stata torturata e giustiziata per la sua fede in Cristo durante il regno dell'imperatore Decio. Tuttavia, non ci sono prove storiche che confermino la sua esistenza o le sue imprese.
Il nome Teodora è stato portato da diverse figure storiche importanti, tra cui l'imperatrice bizantina Theodora (500-548), moglie di Giustiniano I e una delle donne più potenti dell'antichità. Theodora era originaria di una famiglia umile e aveva lavorato come attrice prima di incontrare Giustiniano e diventare la sua sposa segreta. Dopo la morte del precedente imperatore, Giustiniano salì al potere e fece di Teodora la sua imperatrice consorte. Insieme, i due sovrani trasformarono l'Impero Bizantino in una potenza mondiale duratura.
Oggi il nome Anastasia Teodora è portato da molte donne in tutto il mondo e continua ad essere associato alle idee di rinascita e doni divini. Nonostante non ci siano riferimenti storici specifici a personaggi con questo nome, la sua origine greca e i suoi significati positivi lo rendono un'opzione popolare per i genitori che cercano un nome per la loro figlia che abbia un'aura mistica e spirituale.
Il nome Anastasia Teodora non è molto comune in Italia, con solo tre nascite registrate dal 2022 al 2023. Nel 2022, c'è stata una sola nascita con questo nome, mentre nel 2023 sono state due. In totale, quindi, ci sono state tre nascite con il nome Anastasia Teodora in Italia negli ultimi due anni.